|
lunedì 11 maggio 2015 ore 21.00
Orchestra della Toscana
STANISLAV KOCHANOVSKY direttore
Federico Colli pianoforte
- LENA - In the Dark (2014)
vincitore Play It! 2014 sezione orchestra
- BEETHOVEN - Concerto n.2 per pianoforte
e orchestra op.19
- BRAHMS - Serenata n.2 op.16
STANISLAV KOCHANOVSKY
Direttore Principale Kislovodsk Philharmonic Orchestra
Nasce e studia a San Pietroburgo dove si è subito messo in evidenza per il suo
inusuale talento diplomandosi precocemente in organo, composizione e direzione
(coro e orchestra). Segnalato da direttori quali Mikhail Jurowsky, Yuri Simonov
e Eric Klas, al suo debutto sul podio è stato subito salutato dalla stampa
come uno delle promesse più interessanti della nuova scena musicale russa.
Nel 2010 è nominato direttore principale dell’Orchestra Filarmonica di Kislovodsk.
Con questa orchestra ha già diretto oltre 50 programmi sinfonici e 6 produzioni
liriche. Negli ultimi anni, parallelamente alle sue attività in Russia, la
carriera internazionale si è andata sviluppando con i primi importanti debutti
presso l’Accademia di Santa Cecilia, la hr-Sinfonieorchester di Francoforte, la
Finnish Radio Symphony, gli Hamburger Symphoniker. Altre collaborazioni lo
hanno visto tornare più volte sul podio della Svetlanov Orchestra anche in tournée
in Russia e dirigere la Lithuanian Symphony Orchestra, la Tallinn Chamber
Orchestra, fra le molte altre.
In Italia ha anche diretto
la Filarmonica Arturo Toscanini,
l’Orchestra Haydn
Orchestra di Bolzano, I Pomeriggi
Musicali, l’Orchestra
Sinfonica Tito Schipa.
FEDERICO COLLI
Nato a Brescia nel 1988, ha studiato al Conservatorio di Milano, all’Accademia
S. Cecilia di Bergamo, all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola e al
Mozarteum di Salisburgo, sotto la guida di Facchinetti e Marengoni, Bogino,
Petrushansky e Gililov, frequentando anche i corsi di perfezionamento di
Virsaladze, Lonquich e Soriano.
Dopo il primo premio al Concorso Mozart di Salisburgo 2011 e la vittoria con medaglia
d’oro al Concorso di Leeds nel 2012, ha intrapreso una serie di prestigiosi
concerti in gran parte del mondo, ottenendo ottimi successi di pubblico e critica.
Con il suo debutto alla Queen Elizabeth Hall di Londra, il 22 aprile scorso, è stato
presentato il suo nuovo CD solistico prodotto da Champs Hill Records, con opere
di Beethoven, Skrjabin e Musorgskij. Tra i prossimi impegni, spiccano un recital
solistico nella stagione concertistica della London Symphony Orchestra, una
apparizione per la Società dei Concerti di Milano e un concerto con l’Orchestra
Nazionale della RAI sotto la guida di Filippo Maria Bressan.
|
 |